Sono laureato in Medicina e Chirurgia con voto 110/110 e lode presso l’Università degli Studi di Pisa, specializzato in Cardiologia con voto 50/50 e lode presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, abilitato all’esercizio della professione medica nella sessione del 1997.

Sono iscritto all’Ordine dei medici di Roma, numero iscrizione M55365 (data di iscrizione 16/10/2006).

Mi sono occupato per anni del trattamento invasivo delle cardiopatie lavorando come Cardiologo Interventista dal 2001 al 2011, trattando prevalentemente pazienti con cardiopatia ischemica ed eseguendo oltre 1.000 procedure terapeutiche di angioplastica coronarica in pazienti con infarto miocardico acuto e forme stabili di coronaropatia.

Successivamente ho acquisito conoscenze specifiche nella diagnosi ecografica  e con risonanza magnetica delle cardiopatie lavorando presso il Laboratorio di Ecocardiografia dell’Ospedale Pertini di Roma, acquisendo la certificazione di competenza della Società Italiana di Ecocardiografia e Cardiovascular Imaging (SIECVI) e frequentando un corso di formazione presso il Centro Cardiologico Monzino di Milano

Dal 2016 mi occupo della gestione clinica del Reparto di Cardiologia dell’Ospedale Sandro Pertini di Roma dove lavoro con la qualifica di Dirigente Medico.

La mia attività di ricerca mi ha portato ad approfondire le conoscenze sui meccanismi biologici alla base delle cardiopatie con lo scopo di chiarire i fattori precipitanti che possono condurre all’infarto del miocardio. Ho pertanto conseguito un Dottorato di Ricerca in Biochimica e Biologia Molecolare Clinica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

Sono stato autore e “Main Investigator” dello studio clinico “Profilo di espressione dei microRNA leucocitari umani dopo angioplastica coronarica” condotto in collaborazione con l’Istituto di Chimica del Riconoscimento Molecolare del CNR di Roma.

Nel corso del progredire della mia attività clinica e di ricerca ho sviluppato metodiche per comunicare ai pazienti ed alle loro famiglie tutte le informazioni necessarie alla corretta gestione della loro problematica ed al corretto reinserimento nella vita quotidiana per poter godere appieno del benessere che i progressi della medicina ci consentono di ottenere.

Nella vita privata sono sposato a padre di due gemelle adolescenti. Pratico attività sportiva (corsa di lunga distanza) per il benessere e il divertimento che ne ricavo.

Torna su